Articoli
Java per la Campania. Elenchi ammessi alla selezione del 24 luglio 2018
/0 Commenti/in Imprese / Associazioni, In evidenza, Non categorizzato, Persone /da Marco BuonomoCon il DD n. 932 – DG 11 del 19/07/2018, la Regione Campania prende atto degli elenchi dei candidati ammessi e non ammessi alle selezioni del 24 luglio 2018 per ulteriori 141 giovani che parteciperanno ai corsi di Java Programmer I.
DD. n. 932 del 19/07/2018
DD n. 932 – Allegato A Elenchi ammessi e non ammessi
I candidati ammessi alla selezione devono presentarsi martedì 24 luglio 2018, alle ore 10.00, presso il Palacongressi – Auditorium Europa della Mostra d’Oltremare di Napoli muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Accesso alla Mostra d’Oltremare
In auto:
Uscita Tangenziale di Napoli: Fuorigrotta
In treno:
Metropolitana: Linea 2, stazione Campi Flegrei
Linea Cumana: Stazione Mostra (p.le Tecchio) o Stazione Edenlandia (Via Kennedy)
Ingresso pedonale: via Kennedy nr. 54 – Mappa
Ingresso auto per i partecipanti: via Terracina – Mappa
Parcheggio auto (a pagamento): presso fossato con ingresso da via Terracina
La selezione di ulteriori 141 candidati è stata approvata con Avviso emanato con il DD n. 610 DG 11 del 31/05/2018 .
Java per la Campania. Prova di selezione il 24 luglio alla Mostra d’Oltremare a Napoli
/0 Commenti/in Imprese / Associazioni, In evidenza, Persone /da Marco BuonomoLa prova di selezione di ulteriori 141 giovani per partecipare ai corsi di Java Programmer I, si terrà martedì 24 luglio 2018, alle ore 10.00, presso il Palacongressi – Auditorium Europa della Mostra d’Oltremare di Napoli.
A breve sarà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi alla selezione tra coloro che hanno aderito all’Avviso pubblicato con il DD n. 610 – DG 11 del 31/05/2018.
POR Campania FSE 2014-2020 Asse I Obiettivo Specifico 2 – risultato atteso: RA 8.1. (DGR n. 465 del 02/08/2016).
Java per la Campania. Argomenti dei test e riferimenti generali per eventuali materiali di studio
/0 Commenti/in Imprese / Associazioni, Persone /da Marco BuonomoSi riportano gli argomenti e i riferimenti generali per procurarsi eventuali materiali di studio per il test di selezione ai corsi di Java Programmer I.
Si ricorda che il 20% dei quesiti è in lingua inglese e che saranno dichiarati idonei i candidati che avranno ottenuto una valutazione complessiva di almeno 40/60.
1) Informatica generale (Rif Modulo 1 ECDL)
Componenti di base di un personal computer
Capacità della memoria
Dispositivi di input
Dispositivi di output
Hardware – Software – Information Technology
Internet
La rete telefonica e i computer
LAN e WAN
Memoria di massa
Memoria veloce
Posta elettronica
Prestazioni dei computer
Sicurezza dei dati
Sistema Operativo
Software applicativo
Sviluppo del software
Tipi di computer
Tipi di software
Unità centrale di elaborazione
Virus
2) Internet e navigazione in rete (RIF Modulo 2 ECDL)
Concetti di navigazione in rete
Navigazione sul web
Informazioni raccolte sul web
Concetti di comunicazione
Uso della posta elettronica
3) IT Security (RIF Modulo 3 ECDL)
MINACCE AI DATI
VALORE DELLE INFORMAZIONI
SICUREZZA PERSONALE
SICUREZZA DEI FILE
MALWARE
CONNESSIONI E SICUREZZA DELLE RETI
4) Domande di logica e psicoattitudinali
Soluzioni di problemi matematici di bassa/media difficoltà
Domande di cultura generale di bassa/media difficoltà
5) Programmazione (RIF: Modulo B3 EUCIP e bibliografia generica sulla
programmazione a oggetti)
Terminologia
Concetti di base sulla modellazione e lo sviluppo software
Tipi di programmazione
Strutture dati e algoritmi
Concetti base di programmazione a oggetti
Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, IL POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.