Supporto ai servizi domiciliari
Migliorare la qualità della vita delle famiglie con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Con decreto dirigenziale n. 49 del 21.03.2016 è stato approvato l’Avviso pubblico “Supporto ai servizi domiciliari – Migliorare la qualità della vita delle famiglie con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità” (allegato 1), e i relativi allegati (allegati A e B).
L’Avviso è finalizzato a promuovere e sostenere la diffusione di buone prassi territoriali per le famiglie, con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità, attraverso le risorse stanziate nell’ambito dell’azione “Supporto ai servizi domiciliari”, di cui alla D.G.R. n. 492 del 21/10/2015.
Possono presentare proposte progettuali esclusivamente i soggetti del Terzo Settore, in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 dell’avviso:
- le organizzazioni di volontariato;
- le associazioni e gli enti di promozione sociale;
- gli organismi della cooperazione;
- le cooperative sociali;
- le fondazioni;
- gli enti di patronato;
- altri soggetti privati non a scopo lucrativo
Le azioni finanziabili, realizzate in coerenza con l’Allegato alla D.G.R. n. 531 del 10/11/2014, con quanto previsto dalla D.G.R. n. 492 del 21/10/2015 e con il “Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari” di cui alla D.G.R. n.107 del 23/04/2014, sono le seguenti:
- Interventi a favore dei minori
- sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (0-36 mesi) attraverso l’offerta di servizi integrativi quali servizi di pre e post accoglienza, spazio bambini e bambine, centro per i bambini e le famiglie;
- servizi di sostegno alla genitorialità per le famiglie con minori in difficoltà (disturbi dell’apprendimento, forme di disabilità, ecc…).
- Interventi a favore degli anziani non autosufficienti (over 65) e delle persone con disabilità
- azioni di sostegno e counselling alle famiglie con responsabilità di cura;
- sostegno alle forme aggregative di auto aiuto e di contrasto all’isolamento e alla solitudine;
- servizi di e-care come telesoccorso e tele-assistenza;
- consulenze e contributi per l’allestimento di ausili tecnologici finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita delle persone non autosufficienti e per facilitare il lavoro di cura;
- promozione di modelli riguardanti la partecipazione alla vita sociale mediante interventi di cittadinanza attiva;
- promozione di percorsi di vita indipendente e sana;
- sperimentazione di forme di volontariato che prevedano il coinvolgimento dei giovani, finalizzati al consolidamento del rapporto tra le generazioni attraverso la solidarietà, il dialogo e la trasmissione di esperienze.
Support to home assistance
Regione Campania, with Decree DD n. 49 of 21st March 2016, isuues the public notice “Supporto ai servizi domiciliari – Migliorare la qualità della vita delle famiglie con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità” (Support to home assistance) with A-B attachments.
As the full title says, the notice aims to improve quality of life to families who have care of children, not-selfsustaining old people, or disabled people, by the means of appropriations of DGR n. 492 on 21/10/2015.
The notice lists terms and conditions to access the notice.
Beneficiaries of the notice are the no-profit associations and organizations.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!